Talenti e Capitale umano: come educare per accrescerli nei nostri figli?
Chi di noi non desidera un futuro di successo per i propri figli, o alunni? Che cosa significa, davvero, successo? Talento? Esperienze? Felicità? E che ruolo ha l’educazione nella costruzione di questo futuro “orientato”? Come possiamo accrescere a scuola e in famiglia il “capitale umano” e le “competenze”? Calamita Educational ne parla oggi con i suoi ospiti alle 15.30 su Video Calabria Tv (canale 13) e a seguire sul suo sito e sui suoi canali social. A partire dall’esperienza dell’Alternanza Scuola/Lavoro raccontata nella rubrica “L’Ospite” stavolta dal punto di vista dell’impresa, da Rosario Branda, direttore di Unindustria Calabria, e da Florindo Rubbettino, vincitore quest’anno del Primo Premio Nazionale Orientagiovani: il BAQ (Bollino Alternanza Qualità).
Con la rubrica “L’Angolo dell’Esperto” il format ideato e diretto da Rosalba Paletta entra nel vivo del tema del giorno, tirando fuori dal consueto contributo della Fondazione Patrizio Paoletti e la sua Pedagogia per il Terzo Millennio, parole chiave come autoeducazione, consapevolezza, resilienza, utili per rispondere insieme a domande quali: come fare emergere i talenti dei nostri giovani? Quanta importanza ha la disciplina? Quali azioni quotidiane per rendere mio figlio più consapevole?
Nella rubrica “La Scuola si racconta” con il contributo degli ex studenti dell’IIS “R. Piria” di Rosarno leggeremo un’altra pagina entusiasmante di scuola calabrese. Insieme alla professoressa Arianna Messineo, docente di Scienze, e all’esperto Antonino Brosio dell’Associazione Magna Graecia AeroSpace e Direttore del Parco Astronomico Savelli, racconteremo l’esperienza nata fra i banchi di scuola, del lancio nello spazio di HORUS III, una sonda contenente batteri, che ha contribuito ad accrescere il dibattito nella comunità scientifica internazionale sulla teoria dell’origine della terra e della vita sulla terra. Un modo di fare scuola che si ispira all’attivismo pedagogico Deweiano e diventa “metodologia delle scelte responsabili”, secondo la dirigente Mariarosaria Russo, in un territorio “di frontiera” del nostro profondo Sud. Che cosa succede quando la scuola, in questi territori, offre a tutti i suoi giovani, nessuno escluso, la possibilità di “chance liberatorie”? La risposta viene dallo spazio: c’è vita!
Con l’ultima importante e simbolica rubrica dedicata ai nostri giovani, la redazione di Calamita Educational, giunto oggi alla decima ed ultima puntata della prima edizione, saluta e ringrazia tutti i suoi telespettatori, i suoi ospiti ed i suoi partner. Dandovi appuntamento … a presto! Scoprite dove, come e quando nella puntata di oggi, in onda su Video Calabria Tv alle 15.30, e sui nostri canali social. Le attività, i contenuti, i consigli pratici … insomma l’avventura con la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere … continua! E voi continuate a seguirci!!!
- Pubblicato il comunicati stampa
Natura maestra di vita, ieri come oggi
E’ una puntata dedicata a grandi temi del Terzo Millennio quella di Calamita Educational che andrà in onda sabato 27 aprile come sempre alle 15.30 su Video Calabria Tv, e poi a seguire sui canali web.
Dalla gratitudine, alla tutela dell’ambiente, all’educazione alla vita, un filo sottile lega l’uno all’altro questi argomenti, cardine della relazione con noi stessi e con i nostri giovani, in un’epoca in cui “tutto ha un prezzo” ma raramente “un valore”; in un tempo in cui l’ambiente rischia di collassare nell’arco di un ventennio; in un momento storico in cui la cultura della violenza rischia di sovrastare quella della vita, con la complicità potente dei mass media. Insomma l’educatore è chiamato oggi ad una grande responsabilità quotidiana. Che per sintetizzare estremamente potremmo definire di contenimento e di orientamento.
Partendo dal messaggio della giovane attivista ambientalista Greta Thunberg, avvieremo la riflessione sull’importanza di educare le giovani generazioni alla gratitudine e alla salvaguardia ambientale. Prima Rosalba Paletta, nella rubrica “L’Ospite”, dialogherà sul tema con S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, Arcivescovo dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace.
La riflessione proseguirà poi la Consulente Feng Shui Michaela
Nell’Angolo dell’esperto con la Fondazione Patrizio Paoletti, approfondiremo insieme alla dottoressa Antonella Selvaggio, psicologa e psicoterapeuta dell’Ente di ricerca e formazione, un aspetto importante della relazione formativa: l’educazione all’intelligenza emotiva dei nostri figli, ovvero la capacità di riconoscere, leggere e vivere tutte le emozioni che la vita ci presenta, traendo da esse “una marcia in più”.
Sempre con la Fondazione Paoletti, Calamita Educational rilancia l’importante momento formativo gratuito inserito nel tour nazionale “Prefigurare il futuro”, che nella tappa di Catanzaro prende il titolo di: “Narrarsi il futuro: potenziare attenzione e volontà”, previsto per il 3 maggio prossimo, con il patrocinio istituzionale della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, della Provincia, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi”. Il convegno si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30, presso l’Auditorium “A. Scopelliti” dell’IIS “E. Fermi”, in Viale Crotone (Quartiere Lido), è accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dà diritto a 3 crediti formativi. La frequenza al corso di formazione, inoltre, dà diritto al rilascio dell’attestato di partecipazione riconosciuto dal Miur e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
Per concludere, nella rubrica “La scuola si racconta”, ascolteremo gli studenti di I, II e III Media dell’Istituto Salesiano di Soverato in visita al Museo del Mare a Caminia, nell’ambito del Progetto Marinando – MU.MA.K. – Blanca Cruz – Caminia – Stalettì, accolti dall’artista e artefice del museo Attilio Armone. Con la professoressa Maria Assunta Menniti, docente di Scienze e Matematica, Biologa Marina e Presidente del CESRAM (Centro Studi e Ricerche Ambiente Marino), scopriremo un’altra bella pagina di scuola calabrese. Una puntata ricca di contenuti e di immagini bellissime… da non perdere: sabato 27 aprile, alle ore 15.30 su Video Calabria Tv e a seguire su calamitaeducational.it. Per continuare a coltivare insieme la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere!!!
- Pubblicato il comunicati stampa
Il Metodo Montessori arriva nella Scuola Pubblica calabrese… e ci sta bene!
La scuola che cresce con il contributo di tutti sarà al centro dell’ottava puntata di Calamita Educational, in onda sabato 13 aprile su Video Calabria tv, alle 15.30 e a seguire sui canali social del format televisivo ideato e diretto da Rosalba Paletta, dedicato alla famiglia, all’educazione e alla scuola.
Un esempio di rapporto scuola-famiglia davvero virtuoso sarà al centro della prima rubrica. L’Ospite Anna Baldini, Presidente dell’Associazione Ma-Mò di Cosenza, impegnata nella diffusione del metodo Montessori, racconterà come a partire dall’azione di dieci mamme, sia nata e cresciuta nell’anno scolastico ancora in corso la sperimentazione delle sezioni a didattica differenziata con metodo Montessori nelle aule dell’Infanzia e della Primaria di una scuola pubblica cittadina: le prime in Calabria nel settore pubblico, mentre già diverse e di successo sono quelle paritarie improntate su tale metodo, anche nelle altre province.
Un esperimento che, alla luce del grande successo ottenuto, è destinato a crescere in tutta la regione, come ha già fatto in altre zone d’Italia e del mondo già da diverso tempo, e come spiegherà il dirigente dell’Istituto Comprensivo Via Roma – Spirito Santo, Massimo Ciglio, che ha coraggiosamente aderito alla proposta dei primi genitori “pionieri” in Calabria.
Con la Fondazione Patrizio Paoletti, nell’ “Angolo dell’Esperto”, si parlerà invece di un tema tanto delicato, quanto necessario nelle vite educative di tutte le famiglie, ovvero: “I no che aiutano a crescere”. Come e quando dire no? Perché farlo? Che cosa si cela dietro al no, che spesso viene trascurato e, invece, se valorizzato, porta educatori e interlocutori, di ogni età, in uno straordinario percorso di crescita?
Tutto questo e molto altro sarà oggetto della prossima puntata di Calamita Educational, oggi alle 15.30 su Video Calabria Tv, e dopo le 16.00 sui canali social. Il conto alla rovescia è già iniziato, state con noi per “sperimentare e condividere ancora la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere!!!”.
- Pubblicato il comunicati stampa
Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità con Fondazione Patrizio Paoletti
E’ dedicata al tema dell’ “attenzione” la sesta puntata di Calamita Educational.
In particolare nel nostro “Angolo dell’Esperto”, rubrica fissa a cura della Fondazione Patrizio Paoletti, con Tania Di Giuseppe, psicologa e Responsabile del Progetto “Prefigurare il futuro – metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, abbiamo approfondito il tema del giorno, estendendo la riflessione al Tour nazionale che, proprio in queste settimane, sta girando l’Italia incontrando centinaia di persone, tra cui molti studenti, e concentrandosi proprio sull’importante ruolo che l’attenzione svolge nelle nostre vite. Proprio con la dottoressa Di Giuseppe si parlerà, ad esempio, di due strumenti in nostro possesso come volontà e prefigurazione: essenziali per motivarci ad agire proprio nella direzione in cui desideriamo andare.
I temi saranno oggetto di specifici approfondimenti il 3 maggio a Catanzaro, ed il 17 maggio a Cosenza, in occasione di due importanti momenti formativi (gratuiti) particolarmente indicati per insegnanti, genitori, educatori, oltre che per i giovani, ma aperti a tutta la cittadinanza.
“Oggi le neuroscienze e l’interdisciplinarità – afferma Patrizio Paoletti, Presidente della omonima Fondazione e ideatore del progetto – sono strumenti preziosi per rafforzare le capacità positive interiori e generare contesti resilienti. Grazie a semplici tecniche, abbiamo la possibilità di esplorare quelle esclusive abilità umane che ci suggeriscono come reagire e ci permettono di trasformare i condizionamenti in condizioni, le condizioni in opportunità”.
Qualche dettaglio in più sulle due tappe calabresi del Tour nazionale:
A Catanzaro il 3 maggio il tema dell’incontro sarà: NARRARSI IL FUTURO – POTENZIARE ATTENZIONE E VOLONTÀ, con la presenza di Patrizio Paoletti. Il convegno si svolgerà dalle 10:30 alle 13:30, nell’Auditorium “A. Scopelliti” dell’IIS “E. Fermi”, in Viale Crotone (Quartiere Lido), partner dell’evento.
Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e da diritto a 3 crediti formativi.
La frequenza al corso di formazione dà diritto al rilascio dell’attestato di partecipazione riconosciuto dal Miur e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
A Cosenza il 17 maggio il tema sarà: PREPARARSI E’ AMARSI. EDUCARE ALLA SPERANZA. Il convegno si svolgerà presso il Teatro Guarasci, Piazza XV Marzo 1, dalle 16:00 alle 19:00.
Per maggiori informazioni, approfondimenti e iscrizioni potete consultare il sito della Fondazione Patrizio Paoletti (ente qualificato e accreditato per la formazione docente presso il MIUR):
Iscriviti all’evento- Pubblicato il educazione
Famiglia e Famiglie: stabile ma sempre diversa, come cambia e come fare quando “si rompe”?
Famiglia e famiglie al centro della puntata odierna di Calamita Educational, il programma ideato e diretto da Rosalba Paletta, in onda ogni sabato su Video Calabria Tv alle 15.30.
Un organismo stabile, ma che abbiamo visto mutare nel tempo; che oggi si mostra con assetti differenti rispetto alla famiglia tradizionale; che spesso si trova a vivere momenti di crisi e cambiamento, e altrettanto di frequente lo fa in solitudine. Questo nonostante vi siano diverse e validissime esperienze specializzate nell’accompagnamento e nel sostegno in materia familiare. Nel corso della puntata si parlerà direttamente con la dott.ssa Alessandra Mercantini, Psicopedagogista e Presidente dell’Associazione di mediazione Gaia, che propone uno strumento, fra tanti, come la mediazione guidata per gestire al meglio momenti delicati della vita famigliare.
Il format è realizzato con il sostegno della Regione Calabria, il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale e la collaborazione della Fondazione Patrizio Paoletti, ente accreditato dal Miur per la formazione del personale docente. E proprio la Fondazione Paoletti, nel consueto “Angolo dell’esperto”, scenderà ancora più nel dettaglio del tema del giorno, e fornirà un quadro analitico della complessità e delle risorse che porta con sé una famiglia che vive l’esperienza della separazione della coppia genitoriale e si ricostituisce in un nuovo nucleo, puntando l’attenzione sull’empatia. Come è tipico di Calamita Educational, l’accento cadrà su utili consigli per approcciare al meglio le problematiche quotidiane, con esercizi pratici, a casa, in famiglia e a scuola.
Infine, come sempre, una veduta sulla Scuola: la rubrica di oggi è dedicata all’esperienza di una Scuola dell’Infanzia paritaria: New Summerhill. Le telecamere di Calamita Educational sono entrate nella struttura, accompagnate dalla sua fondatrice Maestra Mena Pujia, che ha spiegato i principi cardine del metodo applicato, ispirato al pedagogista Alexander Neill, e sempre aperto a nuove esperienze. Una puntata da non perdere per parlare di argomenti tanto cari a ciascuno di noi, come famiglia, educazione, scuola e per sperimentare, comodamente seduti sul divano, “la forza magnetica delle relazioni che fanno crescere”.
Oggi, sabato 23 marzo h.15.30 su Video Calabria Tv (canale 13), oppure sul canale 5013 della piattaforma Sky, per gli spettatori non calabresi. Se doveste perdere la puntata, a partire dalle ore 16.00 ogni sabato sarà visibile sul canale youtube e sul sito calamitaeducational.it, oppure sui canali social, con la possibilità di interagire e trovare contenuti aggiuntivi e approfondimenti.
- Pubblicato il comunicati stampa
Educare alla bellezza: un’attitudine che salverà il mondo
Educare alla bellezza, un’attitudine che salverà il mondo! Dopo le regole, i capricci, i telefonini e la rete, la relazione scuola-famiglia, l’errore nel percorso educativo, continua il viaggio di CALAMITA Educational nelle relazioni quotidiane, fra casa, famiglia e scuola.
Sarà quello della bellezza, intesa come potente strumento educativo attraverso il quale guardare la realtà, il tema della quarta puntata del format ideato e condotto da Rosalba Paletta, in onda ogni sabato alle 15.30 su Video Calabria Tv e a seguire sui canali social, dove si possono trovare anche approfondimenti e contenuti aggiuntivi sulle puntate.
A partire da questa tematica, si toccheranno temi di grande interesse, con ospiti attivamente impegnati sul campo, come pedagogisti ed educatori, che porteranno le loro esperienze su questa importante “fetta” della torta educativa, fra gesti quotidiani, metodi didattici e politiche educative.
L’assessore alla Cultura, all’Istruzione e all’Università della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, al microfono di Calamita Educational, parlerà dell’indirizzo delle politiche educative in Calabria. Un tema dalle tante sfaccettature, che certamente riguarda tutti da vicino, merita nuovi approfondimenti e che il format tornerà ad approfondire.
Nell’Angolo dell’Esperto, a cura della Fondazione Patrizio Paoletti, la pedagogista Marisa Bianchi spiegherà alcune semplici ma importanti strategie per sviluppare nei nostri ragazzi e nei nostri figli l’attitudine ad osservare il mondo con occhiali “nuovi”, partendo da gesti quotidiani che ciascuno vive nel proprio ambiente, senza magari coglierne e valorizzarne appieno la grande portata pedagogica.
Ed ancora con la rubrica “La Scuola Racconta” l’esperienza pratica della danza, raccontata dal Maestro Giovanni Calabrò dell’Accademia ArteDanza, emergerà in tutta la sua valenza formativa, come attività che attraverso il movimento, la conoscenza del corpo, la consapevolezza di sé, contribuisce in maniera significativa allo sviluppo armonico della personalità dei nostri ragazzi.
Il conto alla rovescia è già iniziato! Ci vediamo alle 15.30 su Video Calabria Tv, oppure su calamitaeducational.it a partire dalle h.16.00. Non mancate!
- Pubblicato il comunicati stampa
Il ragazzo è distratto
“Il ragazzo è distratto!”, “Il bambino scrive male!”, “L’alunno è disattento!”, “Potrebbe fare di più…!”. Quante volte ci siamo sentiti dire da genitori, oppure abbiamo detto se siamo insegnanti o educatori, frasi simili. Frasi comuni, suscitate da atteggiamenti comuni, su cui le neuroscienze e la ricerca pedagogica si interrogano da tempo, partendo dal presupposto che un atto educativo è tale solo se è efficace.
Oggi i risultati in tal senso sono davvero interessanti. Al punto da poter capovolgere completamente i normali paradigmi e criteri di valutazione, in classe e in famiglia. E ripartire dal diritto che ciascun individuo ha di apprendere, nella maniera a lui più congeniale. Basta saperla riconoscere. Questo è compito di noi adulti. Non esistono bambini, ragazzi, adulti distratti, svogliati, pigri, disattenti. Piuttosto siamo davanti a bambini, ragazzi e adulti che potrebbero soffrire di più o meno lievi disturbi di attenzione, concentrazione, quindi, di apprendimento.
La chiave per entrare in questo mondo è la diagnosi, tanto meglio se precoce. Oggi esistono gli strumenti, ma per poterne fare tesoro dobbiamo dotarcene, tutti, indistintamente: a casa e a scuola. Impariamo ad osservare i nostri bambini e i nostri ragazzi. Del punto di vista clinico e didattico di tali disturbi si parlerà giovedì 14 e venerdì 15 marzo all’Unical nell’ambito del convegno formativo promosso dall’associazione “Potenziamenti” e patrocinato dalla Regione Calabria, assessorato all’Istruzione e alla Cultura guidato da Maria Francesca Corigliano. Il convegno è aperto a tutti, insegnanti, genitori e medici in primis. L’ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito associazionepotenziamenti.it.
CALAMITA educational ci sarà e ve ne parlerà nelle prossime puntate.
- Pubblicato il educazione
“Gli errori sono utili come il pane” nell’educazione e nella vita: scopriamo insieme come e perchè
Gli errori come motore della crescita. Al centro della terza puntata di Calamita Educational, in onda sabato 9 marzo alle 15.30, sempre su Video Calabria Tv, saranno proprio “gli sbagli” che, come diceva Gianni Rodari, grande maestro, scrittore per l’infanzia e poeta del ‘900, ancora oggi molto amato e studiato nel mondo della scuola, “sono utili come il pane”.
Uno dei massimi pedagogisti italiani, il professore Nicola Siciliani De Cumis, ne parlerà a Calamita Educational intervistato da Rosalba Paletta. E lo farà a partire da un’esperienza davvero originale di laboratorio di lettura creativa, che il decano de La Sapienza, massimo esperto di Labriola e studioso di fama, sta conducendo da quasi quattro anni come volontario all’interno delle carceri Regina Coeli e Ugo Caridi, rispettivamente a Roma e Catanzaro.
Le telecamere dell’inedito format televisivo incentrato sui temi della famiglia, dell’educazione e della scuola, lo hanno raggiunto nel Capoluogo di regione calabrese in occasione della conclusione di un ciclo di lettura del percorso laboratoriale, grazie alla fattiva collaborazione del direttore del penitenziario di Siano, Angela Paravati, che incoraggia e sostiene fortemente simili progetti ispirati all’articolo 27 della Costituzione italiana, ovvero alla funzione rieducativa della pena. Tema sul quale il Magistrato di sorveglianza Angela Cerra, ha espresso nell’occasione parole chiare e importanti: “La lettura è uno dei principali veicoli di conoscenza; quanto più siamo consapevoli delle nostre possibilità, tanto siamo liberi di scegliere”.
L’attività del laboratorio di lettura e scrittura creativa portato avanti con i detenuti nella struttura, si è concentrata sulla lettura de “L’ape furibonda”, il bel libro di Bruno Gemelli, Claudio Cavaliere e Romano Pitaro, Rubbettino Editore, che a partire da undici storie vere, racconta il temperamento di altrettante donne coraggiose, distintesi con le loro azioni e a volte pagando con la vita le loro scelte. Il coraggio, la passione e la tenacia di ciascuna di loro, come l’ape furibonda di Alda Merini.
Sempre l’errore come possibilità di comprensione sarà al centro della rubrica “L’Angolo dell’esperto”, a cura della Fondazione Patrizio Paoletti, che con le parole dei suoi esperti pedagogisti fornirà utili indicazioni per fare tesoro dell’errore tanto nell’educazione a scuola e in famiglia, quanto nelle esperienze di relazione di ogni giorno.
Una nuova esperienza di eccellenza raccontata dalla viva voce degli studenti, completerà il viaggio di Calamita Educational all’IIS “E. Fermi di Catanzaro, e sarà l’occasione per riflettere insieme sulle infinite potenzialità della scuola dei nostri giorni, quando al centro ci sono i nostri ragazzi e le loro più intime inclinazioni.
Non perdete la terza puntata di Calamita Educational, sabato 9 marzo h.15.30 su Video Calabria Tv (canale 13), oppure sul canale 5013 della piattaforma Sky, per gli spettatori non calabresi. Se doveste perdere la puntata, a partire dalle ore 16.00 ogni sabato sarà visibile sul canale youtube e sul sito calamitaeducational.it, oppure sui canali social, con la possibilità di interagire e trovare contenuti aggiuntivi e approfondimenti
- Pubblicato il comunicati stampa
L’errore nell’educazione
Gli errori sono utili come il pane
Gianni Rodari
Lo diceva Gianni Rodari, un grande maestro, scrittore per l’infanzia e poeta del ‘900, ancora oggi molto amato e studiato nel mondo della scuola. Mancano due anni al centenario della sua nascita (per cui si sta già lavorando ad importanti celebrazioni), ma le sue indicazioni sull’errore non hanno perso freschezza e importanza.
Anzi, proprio a partire dagli anni ’70, quella che venne poi chiamata “Pedagogia dell’errore” prese sempre più piede nella scuola, nell’educazione e nella ricerca pedagogica. E quello fornito è un punto di vista importante, che sposta tutta l’attenzione sull’individuo, sui processi di apprendimento, di motivazione, sui processi che egli attiva, sulle difficoltà e, appunto, sugli errori come parte del meccanismo che, talvolta, si inceppa.
Uno dei massimi pedagogisti italiani, il professore Nicola Siciliani De Cumis, ne parlerà a Calamita Educational sabato 9 marzo. A partire da un’esperienza davvero originale che il decano de La Sapienza, massimo esperto di Labriola, oggi in pensione, sta conducendo come volontario all’interno delle carceri di Regina Coeli e Ugo Caridi, rispettivamente a Roma e Catanzaro.
Le nostre telecamere lo hanno raggiunto nel Capoluogo di regione calabrese, anche grazie alla collaborazione del direttore del penitenziario di Siano, Angela Paravati che incoraggia e sostiene fortemente simili progetti ispirati dall’articolo 27 della Costituzione italiana, ovvero alla funzione rieducativa della pena, e alla presenza del Magistrato di sorveglianza Angela Cerra, che sulla rieducazione in carcere ha espresso nell’occasione parole chiare e importanti: “La lettura è uno dei principali veicoli di conoscenza; quanto più siamo consapevoli delle nostre possibilità, tanto più siamo liberi di scegliere”.
L’attività del laboratorio di lettura e scrittura creativa portato avanti con i detenuti nella struttura, si è concentrato sulla lettura de “L’ape furibonda”, il bel libro di Bruno Gemelli, Claudio Cavaliere e Romano Pitaro, Rubbettino Editore, che a partire da undici storie vere, racconta il temperamento di altrettante donne coraggiose, distintesi con le loro azioni per audacia e intraprendenza, a volte pagando con la vita le loro scelte. Donne emancipate, donne di carattere dentro brevi storie ambientate in Calabria. Il coraggio, la passione e la tenacia di ciascuna di loro, come l’ape furibonda di Alda Merini.
Un laboratorio, ha affermato Siciliani De Cumis, “che a partire dal testo particolarmente appassionante, ha coinvolto i miei studenti e ha mostrato come la rieducazione, o l’educazione, non debba mai pensare di dover trasformare di pianta ciò che un individuo è, anche e soprattutto se si trova in un regime di detenzione. Anzi, al contrario, è necessario, dato quasi per assodato che l’errore si possa determinare nell’arco di una vita, indagarlo intimamente. E’ proprio il processo, inteso alla maniera deweyana, che conta, il processo dell’esperienza, il modo in cui essa ha origine e si configura. Un po’ come era per Socrate il processo maieutico: è a partire dall’errore, ovvero da quel “sapere di non sapere” in cui ogni uomo, in fondo, si riconosce, che ciascuno avvia la propria ricerca”.
Nell’intervista al professore Siciliani De Cumis approfondiremo questo aspetto e molti altri: non perdete la puntata di Calamita Educational, sabato 9 marzo h.15.30 su Video Calabria Tv (canale 13), oppure sul canale 5013 della piattaforma Sky, per gli spettatori non calabresi. Se doveste perdere la puntata, a partire dalle ore 16.00 ogni sabato sarà visibile sul nostro canale youtube e sul nostro sito internet. A sabato!!!
- Pubblicato il educazione
Finalmente arriva in TV un format dedicato alla famiglia, all’educazione, alla scuola: Calamita Educational, mettiti comodo!
Calamita Educational torna ogni sabato alle 15.30 da febbraio a maggio su Video Calabria Tv, nei vostri salotti per continuare a parlare di famiglia, educazione, scuola, con Rosalba Paletta, ideatrice e conduttrice dell’inedito format. Una scuola che cambia, perché è lo specchio diretto e immediato dei mutamenti grandi e repentini che sta vivendo la società; un’educazione sempre più chiamata a rispondere a domande urgenti, sapendo di dover lavorare su tempi di risposta molto lunghi e su una ricerca incessante e mai compiuta; una famiglia che si allarga, si restringe, si ama e si critica, ma rimane il pilastro della nostra collettività, e al suo interno si impara a vivere, ad amare, a crescere.
Tante storie, tanti ospiti, tante esperienze dirette, per aprire un dialogo sereno e costruttivo con chi è chiamato in prima persona a dire la sua ogni giorno, in famiglia e a scuola. Genitori, insegnanti, studenti, insieme alla voce di esperti, capaci di codificare e valorizzare dinamiche e pensieri comuni, che spesso viviamo senza comprenderne appieno la complessità, o l’importanza per noi stessi, il nostro benessere, lo sviluppo dei nostri giovani.
Ogni puntata con “L’Ospite”, “L’Angolo dell’Esperto” e “La scuola racconta” temi di grande utilità nel nostro vivere quotidiano, con la possibilità di interagire mediante i canali social ed il portale della trasmissione, ponendo domande e riflessioni.
Ancora una volta, comodamente seduti sul divano di casa nostra, potremo mettere nella nostra cassetta degli attrezzi qualche nuovo strumento, utile per la quotidiana “manutenzione” delle nostre vite, delle nostre relazioni, dei luoghi in cui crescono i nostri figli.
Per farlo c’è bisogno di un tempo: Calamita Educational lo ha trovato: ogni sabato alle 15.30 su Video Calabria Tv da febbraio a maggio: un salotto educativo di piacevole, utile e vantaggiosa frequentazione per tutti. Mettetevi comodi!
- Pubblicato il comunicati stampa