Il libro “I miei 40 anni nel Gruppo Folk” di Antonio Paletta presentato a Serrastretta
Nella sala gremita tanta emozione e applausi. Rivissuta la storia di un’intera comunità. Ripartire dal folklore per essere davvero social
Una comunità che legge un importante pezzo della sua storia. Così possiamo immaginare Serrastretta, all’indomani della presentazione del libro di Antonio Paletta “I miei 40 anni con il Gruppo Folk”, con la prefazione di Saverio Mazza. Al tavolo assieme all’autore e al curatore, il Sindaco Antonio Muraca, il Parroco Luigi Iuliano, la Presidente del Gruppo Raffaella Nicotera, il Segretario Nazionale della F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) Franco Megna e a presentarli la giornalista Rosalba Paletta.
Una sala gremita di gente, fra cui molti componenti dello storico sodalizio, ha preso parte all’evento che ha visto ripercorrere dagli albori ai nostri giorni la storia del Gruppo folklorico “Canterini di Serrastretta”, di cui lo stesso Antonio Paletta, per tutti Totó, ha guidato le sorti fin dal lontano 1974, nelle vesti alterne di socio fondatore, Presidente, Direttore tecnico, Direttore artistico.
I valori del Gruppo che quest’anno compie 50 anni: identità, solidarietà, altruismo
Mai lontano e mai fuori dal gruppo, Totò ha intrecciato la storia della sua vita, della sua famiglia, a quella dei Canterini, facendo di questo legame inscindibile – pur fra difficoltà e varie vicissitudini – la linfa vitale dei suoi mandati, al punto da autodefinirsi nel libro “malato di Gruppo”. Come potrebbe dirsi anche di diversi altri dei suoi componenti, forse. Ma nessuno, più e meglio di lui, avrebbe potuto raccontare la storia di questo insieme di persone, così diverse, eppure così eguali nello spirito identitario e nella passione vibrante per il folklore. Il libro rappresenta una pietra miliare, imprescindibile per la laboriosa, entusiasta e partecipe comunità Serrastrettese, che ha visto negli anni avvicendarsi padri, figli, nipoti fra le fila del gruppo, che quest’anno compie cinquanta anni di storia, trasferendo alle generazioni che si sono succedute e ancora continuano attivamente ad avvicendarsi nel florido vivaio, i suoi valori fondamentali: identità, solidarietà, altruismo. Il tutto a suon di tarantelle, sotto le luci e fra i colori del Folk, un genere artistico che potrebbe pensarsi superato, o potrebbe dirsi di nicchia, solo fino a quando non si prenda parte ad una manifestazione che, immancabilmente, sprigioni il suo calore intrinseco e la sua forza attrattiva verso i pubblici più diversificati.
Ricerca storica, piacere di stare insieme, scoperta di culture sempre nuove, ovvero l’Europa dei popoli
Di questo e molto altro si legge nel libro di Antonio Paletta, che nel suo racconto parte dai primordi, ricordando il ruolo fondamentale avuto da Don Cesare Scarselletti nell’incoraggiare quei “giovani scalmanati”, per poi ripercorrere fedelmente i successi del Gruppo, le grandi sfilate nei raduni internazionali come le Europeadi, le serate a Parigi, Toledo, Madrid, Torino, Mosca, in Germania e in Svizzera, e poi ancora gli spettacoli nelle piazze in numerosissimi paesi e città italiane e calabresi, ultima delle quali solo in ordine di tempo nell’aprile 2024 a Paestum, in occasione dell’evento promosso dalla F.I.T.P. “Il fanciullo e il Folklore”, fortemente voluta dalla Federazione cui con orgoglio il Gruppo è affiliato fin dal 1978. La ricerca storica, i testi delle canzoni e la scrittura delle musiche, il recupero dei costumi e degli arnesi, il ruolo di grande sostegno delle famiglie “dei piccoli” (poi cresciuti) partecipanti, l’atmosfera festosa delle prove, le serate goliardiche, le discussioni e i malanimi … tutto trova spazio fra le righe di un libro che mancava a questa comunità, che dal Gruppo ha avuto moltissimo.
Un libro importante che mancava e grazie ad Antonio Paletta e al curatore Saverio Mazza ora c’è
Un libro che ora c’è e che, fra i tanti insegnamenti, recita anche: “Il folclore è una parte importante del patrimonio culturale di ogni comunità ed è un elemento fondamentale per mantenere viva l’identità”. Un libro per riflettere, in un’epoca iper connessa e piena di “non luoghi” (per citare Marc Augé), sul fatto che imparare a stare insieme nella diversità, è il primo modo, oggi, per essere social.
- Pubblicato il comunicati stampa, Editoriale, Senza categoria
DIS-IMPARARE: Un percorso intensivo con German Doin in Calabria
IL REGISTA DELL’EDUCACION PROHIBITA DUE GIORNI A MAIDA CON INSEGNANTI E DOCENTI DEL SUD ITALIA PER ESPLORARE LA RELAZIONE EDUCATIVA A 360°. CON LUI PAOLO MAI, COORDINATORE DELL’ACCADEMIA DELLA PEDAGOGIA VIVA
Interviste di Rosalba Paletta
(Nelle foto alcuni momenti del percorso formativo)
Come insegnare al meglio oggi? Una domanda che ogni docente si pone, soprattutto se si ferma a riflettere sulla complessità del nostro tempo; sulle richieste della società; sulle criticità che l’esperienza quotidiana in classe presenta; sui tanti approcci tradizionali e noti che la storia della pedagogia ci consegna, e sulle tante pratiche educative contemporanee sperimentali che prendono vita alle più disparate latitudini del Globo e che stanno cambiando da dentro il fare scuola, segno che la ricerca su questo fronte è più che mai viva e vegeta.
Se quell’insegnante pensieroso si sofferma sui momenti positivi che riesce a innescare con i suoi allievi, magari ad un occhio esterno in maniera inspiegabile, sente che una via c’è, ed è fatta di competenze, di grande passione, volontà di mettersi in gioco a 360° nella relazione educativa. Una via che parte da dentro e si muove verso…, per arrivare a ciascuno dei propri studenti, là fuori, facendo tesoro di stimoli e spunti molteplici e di nessuno in maniera esclusiva, capaci di rendere questi “momenti” che si è avuta la fortuna di vivere, duraturi, continui, proattivi, e farne la base di un proprio “metodo”.
Per approfondire questi temi si è svolto in Calabria un seminario esperienziale di due giorni promosso dall’Accademia della Pedagogia Viva, coordinata da Paolo Mai, tenuto da German Doin, ricercatore pedagogico di fama mondiale, regista del docu-film La Educacion Prohibida, fondatore e coordinatore generale di Proyecto C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires, in Argentina. La sua risposta alle tante istanze di docenti, famiglie, educatori è “Dis- Imparare”, percorso pratico intensivo frutto di anni di lavoro e studio di attività pedagogiche disparate. Ad ospitare i due esponenti del panorama educativo contemporaneo una brillante esperienza di “pedagogia viva” e sperimentazione educativa locale, ovvero la tenuta ove sorge l’Asilo Nido Montessori in natura guidato dalla pedagogista Viviana Vitale, che si divide fra questa realtà nella rigogliosa tenuta dell’Agriturismo Costantino a Maida, e un’altra realtà degna di nota nel panorama educativo calabrese, ovvero L’asilo del bosco e del mare di Montepaone, sempre in provincia di Catanzaro.
(Nelle foto alcuni momenti del percorso formativo)
A margine dell’incontro, che ha accolto per un intero week end educatori, docenti, genitori provenienti dal centro-sud Italia, abbiamo avuto il piacere di confrontarci con i protagonisti di questa straordinaria esperienza formativa.
INTERVISTA A GERMAN DOIN
BENVENUTO IN CALABRIA, GERMAN! CHE COS’È IL PERCORSO DIS-IMPARARE CHE LA VEDE QUI IMPEGNATO?
(Nella foto German Doin, ricercatore e regista del docu-film La Educacion Prohibida)
Grazie. Io ho conosciuto molte esperienze educative, fino ad ora, e tutte hanno proposte molto valide, ma quello che ho riscontrato nella mia ricerca è che tutte queste esperienze, sia quelle tradizionali, sia alcune più innovative, guardano all’educazione da un solo punto di vista. Io credo che sia importante che l’educazione abbia una visione integrale, perché non accompagniamo un solo bambino, ma una moltitudine di bambini, una moltitudine di famiglie, di storie… Quindi per questo è importante che noi educatori sperimentiamo questa diversità, il loro integrarsi e noi stessi nella relazione. In buona sostanza queste sono le basi sulle quali sto lavorando con il gruppo di educatori in questo percorso di formazione qui in Calabria: stiamo lavorando con le emozioni, con le idee, le sensazioni, il corpo, il cuore, in maniera integrale.
Come si può conciliare tutto questo con il modo di fare scuola che è più tradizionalmente diffuso, anche se non per questo immune di criticità ….?
Io credo che ci siano molte modalità. Una dimensione pratica, una dimensione del corpo della scuola, degli spazio, dei materiali, dei percorsi e dell’organizzazione del tempo, e ci sono molte pedagogie alternative, speciali, iniziando dalla pedagogia viva, che hanno sperimentato modi strutturali di cambiare il corpo della scuola, per esempio portando la scuola “fuori dalla scuola”, in natura. Ma al di là di queste esperienze, la cosa veramente importante è cambiare il cuore della scuola, il come guardiamo al bambino, il come intendiamo guardare alla sua storia e come relazioniamo la nostra storia personale con ciascun bambino e ciascuna bambina che incontriamo. Questo non richiede di cambiare la forma, questo richiede di cambiare la mirada (l’uso del termine in lingua originale utilizzato da German Doin per indicare “lo sguardo”, è maggiormente evocativo, per questo mi astengo dal tradurlo, NDR). E quindi … poterci chiedere perché stiamo educando, con quale sentimento, per fare cosa, per andare dove, questo sì, richiede un cambio strutturale, in realtà politico, perché parte dal perché stiamo educando. Però io credo che ciascun educatore, ciascuna educatrice, può iniziare ad agire un cambio nella struttura, per me principalmente emozionale, poi nella dinamica pedagogica e, infine, così facendo, trasformare il sentimento integrale dell’azione educativa.
German la sua fama a livello internazionale in ambito educativo è nata con la diffusione del Docu-film “La Educacion Prohibida” e da lì è stata un crescendo: ci racconta che cosa è stata per lei quell’ esperienza?
La Educacion prohibida è stata un progetto durato tre anni, partito da una necessità mia da giovane, all’epoca avevo solo 21 anni, di andare alla ricerca di forme di educazione possibili per trasformare le relazioni, nella certezza che la scuola sia un luogo dove si possono evitare, o meglio prevenire, i grandi problemi del mondo; non si può risolvere tutto, però la scuola può avere un importante ruolo per il cambiamento sociale. Questo docu-film è stato un progetto indipendente, senza appoggi, né aiuti del mondo del cinema, ed è stata un’avventura di ricerca, di esplorazione, che poi si è tradotta in un documentario, oggi considerato un classico nel suo genere (l’esperienza risale ormai a undici anni fa). E’ un film girato in diverse situazioni di studio, di ricerca, di formazione, in tutta l’America latina e anche in Europa. E’ una referenza obbligata per ogni educatore per iniziare a domandarsi. Ciò che mi sorprende e mi gratifica moltissimo è sapere, quando parlo con persone in differenti parti del mondo, che è stato di ispirazione a centinaia di educatori per iniziare il cambiamento, aprire nuove scuole, cambiare la relazione con i propri figli, i propri studenti. Sono ancora oggi molto grato per aver vissuto questa esperienza. Credo che nel momento in cui è nato, fosse un’azione necessaria, di cui si sentiva il bisogno, e se non lo avessi fatto io, lo avrebbe certamente fatto qualcun altro. Io stesso ho appreso moltissimo da esso, sta a tutti noi trasformarlo in realtà, attraverso un percorso di lavoro e ricerca personale.
A CONFRONTO CON PAOLO MAI: “LAVORIAMO IN TUTTA ITALIA CON UNA RETE DI FORMATORI INTERNAZIONALE, OVUNQUE LA SCUOLA MANIFESTI UN BISOGNO”
(Nella foto Paolo Mai – Coordinatore dell’accademia della Pedagogia Viva)
Come tutti i sistemi complessi anche il mondo della Scuola presenta criticità, punti di debolezza, accanto a infinite potenzialità: Doin ci ricordava l’impatto che la scuola può avere nel migliorare la società nel suo insieme e i singoli individui al suo interno, solo per citarne una. Ma lavorare sulle criticità non è semplice. Fino a qualche anno fa, luoghi privilegiati di sperimentazione pedagogica erano le strutture private, ora sta cambiando qualcosa anche nella scuola pubblica, vero?
Come Accademia della Pedagogia Viva viviamo un momento di grande fermento. Se fino a qualche anno fa l’interesse prevalente di rinnovamento nel fare educazione era fuori dalla scuola statale, negli ultimi anni stiamo lavorando molto dentro la scuola pubblica. Si avverte questo bisogno, ci sono le competenze, c’è questa possibilità, e quindi lo stiamo facendo trasversalmente, in tutta Italia, in lungo e in largo. In Accademia ci sono 600 insegnanti delle scuole pubblica che partecipano a questo processo.
L’Accademia riunisce esperienze diversificate. Come vi intercetta la Scuola che magari non ha ancora chiara la modalità di fare scuola “diversamente”, ma sente un malessere, avverte un bisogno …
Molto semplicemente, ci scrive una mail, ci invita e noi andiamo a conoscerla. Abbiamo una rete di formatori molto grande, alcuni anche internazionali, con i quali affianchiamo e accompagniamo ogni scuola a partire dai suoi bisogni. Non c’è un percorso unico, con ogni scuola avviamo lavori diversi che partono dalle necessità e dai bisogni specifici. Crediamo che i cambiamenti debbano essere lenti e graduali, c’è un punto di partenza che dipende da ciascuna scuola. Quindi prima ci conosciamo e poi immaginiamo insieme il primo passo. Camminando viene fuori il percorso.
Per la sua esperienza, che tiene conto di uno straordinario numero di esperienze educative, scolastiche, tanti Insegnanti, tanti Dirigenti, in tutta Italia e non solo, può dirci se c’è un bisogno ricorrente che ha individuato?
Assolutamente sì: non credo che alla scuola Italiana manchi la conoscenza. Riscontro invece tante difficoltà di relazione all’interno dei gruppi di lavoro, con le famiglie e con i bambini. Imparare a stare in gruppo e relazionarsi richiede un lavoro su noi stessi tanto importante, perché oggi è difficile, in quanto il materialismo, l’egoismo, l’edonismo sono trappole in cui si cade molto facilmente. Il bisogno ricorrente che osservo è creare un nuovo tipo di relazione; la strada è di non voler cambiare gli altri, ma di lavorare su noi stessi.
(Nella foto momenti e attività del percorso formativo in natura)
“CON GERMAN DOIN UN MOMENTO DI POSSIBILITÀ DI FORTE IMPATTO! TUTTI GLI EDUCATORI DOVREBBERO POTERLO SPERIMENTARE”
Nella foto Viviana Vitale, pedagogista, educatrice Asilo Nido Montessori (Maida), Asilo al mare e nel bosco (Montepaone)
Viviana da che cosa nasce il suo desiderio di promuovere questo percorso in Calabria?
Questo incontro è connesso con i processi di ricerca che erano in atto dentro di me e nel mio gruppo di lavoro, a partire dal quotidiano. Quindi avere l’opportunità di lavorare sugli elementi e su come questi influiscono sul nostro essere, ma anche sul nostro apporto educativo con i bambini, a partire dall’elemento simbolico della pianta, dell’albero, è stato molto significativo. German Doin è partito proprio dalla similitudine con la pianta, il seme, le radici, per farci comprendere come si nutrono e crescono i bambini nell’ambiente educativo e come ci nutriamo noi educatori; ha esplorato come germogliano e sbocciano, cosa significhi la luce in termini metaforici per un bambino che cresce e ha bisogno di stimoli, di come le piante diano frutti e lascino cadere il fogliame. Tutto secondo un tempo proprio.
Lei nel suo lavoro quotidiano muove da posizioni montessoriane: ha trovato punti di contatto significativi?
Sì, in particolare con l’importanza che la dottoressa Montessori attribuisce ai primi mille giorni di vita dopo il parto e agli stimoli che è fondamentale fornire ai bambini nei primi tre anni di vita, costruendo un ambiente alla sua portata: il secondo utero che si prepara per accogliere il bambino e accompagnarlo nella sua crescita, come l’utero accoglie la nuova creatura in grembo. Ma potrei citarne molti altri…
Come ha vissuto l’esperienza formativa con German Doin?
Potersi domandare per un intero week-end chi sono come educatrice, come mamma, come donna, che cosa vorrei cambiare, che cosa ho voglia di fare di nuovo, vivere un momento cosi forte di possibilità è estremamente importante e prezioso, e credo debbano poterla vivere tutti gli insegnanti, tutti i maestri, gli educatori, i genitori. Poter uscire dal loro ruolo, facilitati e guidati nello sviluppo dello sguardo di aquila, dall’alto, per vedere quali sono le cose che vanno modificate, se non in linea con il proprio sentire, il proprio profondo, per poterlo modificare, è quanto mai prezioso. Non è facile riconoscere ad una certa età, dopo tante convinzioni, magari apparenti, mettere in discussione qualcosa, o tutto, e ripartire. Non è facile, ma è meraviglioso e soprattutto è possibile. E quando lo facciamo in ambito professionale educativo, è straordinario quello che si costruisce attorno. Quindi grazie per questa grande opportunità formativa.
- Pubblicato il Editoriale, educazione, Interviste
Il Progetto Gutenberg semina cultura della legalità
Si è aperto con un incontro vibrante di emozioni e senso civico il Progetto Gutenberg per gli studenti dell’IC Patari-Rodari di Catanzaro. Presso l’Auditorium Casalinuovo del Capoluogo di regione, i docenti e gli studenti dell’Istituto Comprensivo diretto dalla Preside Anna Maria Rotella, hanno incontrato la dottoressa Annamaria Frustaci, autrice di “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”, Mondadori (2022). Un racconto ricco di passione civile, costellato dalle figure straordinarie di Falcone e Borsellino, magistrati vittime della mafia nel 1992, e di Gherardo Colombo, ex magistrato d’ispirazione per la protagonista e per molti, una storia di crescita e riscatto per raccontare ai ragazzi che di fronte alla mafia c’è sempre la possibilità di percorrere una strada diversa.
“Aprire le porte al Progetto Gutenberg, anche quest’anno, è per noi motivo di soddisfazione e orgoglio – ha affermato la Dirigente del Liceo Classico P. Galluppi, nonché referente Gutenberg Ragazzi, Rosetta Falbo presente sul palco – . Consapevoli dell’importanza di formare le giovani generazioni che crescono fra i banchi dei nostri Istituti, al senso critico, al valore del confronto, al potere della parola, non possiamo che accogliere iniziative come quella ideata dal Preside Vitale, anno dopo anno, con autentica partecipazione. La stessa che nelle classi i nostri ragazzi ci restituiscono prontamente, dandoci conferma con il loro entusiasmo che le scelte da noi intraprese sono quelle giuste”.
L’incontro, moderato dalla docente Tonia Brancia, ha visto la partecipazione attenta degli alunni delle classi quinte della Scuola primaria Rodari e Gagliardi, accompagnati nel lavoro in classe dalle docenti Carmela Demare, Rosaria Iozzi, Giuseppina Merola, Anna Maiolo.
“Il lavoro di sensibilizzazione sulla cultura della legalità come antidoto naturale al sopruso e alla criminalità in ogni sua espressione, è stato svolto nelle classi quinte a partire dallo scorso anno, con la lettura di un libro sul Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa – hanno spiegato le docenti -. Negli scorsi mesi i ragazzi hanno avuto modo di incontrare anche Simona Dalla Chiesa e approfondire le tematiche oggetto del libro. La lettura del libro di Annamaria Frustaci, nell’ambito del progetto Gutenberg, completa tale percorso”.
I bambini di quinta hanno dimostrato grande curiosità e padronanza dei temi affrontanti, facendo domande di grande pertinenza, ad esempio sul metodo Falcone, sulla sua intuizione di unire le forze delle Procure dando vita al pool antimafia. Curiosità e padronanza che non sono sfuggite all’autrice, che a margine dell’incontro ha commentato: “Ci sono state delle frasi dei ragazzi che mi hanno molto colpito, che testimoniano la consapevolezza di tematiche fondanti della nostra società. L’incontro di stamattina – ha proseguito Frustaci – ha svelato un livello di sensibilità e curiosità da parte dei ragazzi per me sorprendenti. Aspetti fondamentali, questi, per creare consapevolezza e conoscenza dei fenomeni criminali oggi, che si formano le loro coscienze e le loro idee, per raccogliere il giusto discernimento domani”.
Anche Armando Vitale, preside del Liceo classico Pasquale Galluppi di Catanzaro dal 1993 al 2012, nonché padre fondatore del Progetto Gutenberg e oggi presidente dell’Associazione omonima, presente all’incontro ha sottolineato: “E’ stato bello per me anzitutto rivedere una alunna del Liceo Classico Galluppi in veste di autrice. Mi ha emozionato la sua profonda passione pedagogica, la sua capacità di interloquire in maniera efficace e diretta con i giovani pur su temi cosi impegnativi. D’altra parte – ha aggiunto Vitale – sono rimasto colpito dal senso di giustizia che ha animato la platea di studenti, giovanissimi ma appassionati e preparati, consapevoli della necessità di essere schierati dalla parte della giustizia, contro la criminalità. Bello ascoltare le loro domande, frutto di ragionamenti puliti e chiari. Tutto questo dimostra che nelle classi, nel pieno stile del Progetto Gutenberg, gli insegnanti operano con un metodo di lavoro critico e accurato, e per questo ai docenti tutti va il mio plauso”.
- Pubblicato il Editoriale, educazione
Scuola: oggi in piazza insegnanti e genitori per chiedere priorità sul tema
“Priorità alla scuola” è la chiamata che oggi 23 maggio muoverà la manifestazione promossa in tutta Italia dal comitato omonimo fatto di insegnanti, famiglie, dirigenti scolastici. Tutti in Piazza, con le dovute precauzioni e misure di sicurezza della “Fase 2” dell’Emergenza Covid19, per chiedere, in sostanza, alla Ministro dell’Istruzione Azzolina di riaprire le scuole a settembre. Ma di farlo con il piede giusto e non perdendo questa occasione per apportare miglioramenti attesi da tempo. Le Linee Guida del Dipartimento Istruzione parlano già di tre metri quadrati a persona, per cui sarà impensabile tornare in classe in 30. Ciò significa che sarà necessario reperire al più presto nuovi spazi idonei, ed i sindaci sono stati già chiamati ad avviare un censimento nei loro Comuni. Nel frattempo significa anche che bisognerà mettere mano alla riduzione dell’orario scolastico per consentire una turnazione delle classi che permetta a tutti la frequenza delle lezioni in presenza, soprattutto per l’Infanzia e la Primaria, avendo la didattica a distanza mostrato tutti i suoi concreti vantaggi in emergenza per il ciclo di Secondarie di Primo e Secondo grado, ma anche diversi limiti, soprattutto con gli allievi della Primaria, o con quelli in tenera età. Si parla già di doppi turni – che potrebbero rendere necessaria l’immissione in ruolo di nuovi insegnanti – così strutturati: primo turno dalle 8.30 alle 12.30, secondo turno dalle 14.00 alle 18.00. Nella pausa si dovrebbe provvedere alla accurata e normata sanificazione degli spazi, per cui bisognerà reclutare e formare nuovo personale Ata. Tutto questo con le risorse del “Decreto Rilancio”? C’è chi pensa sia una vera utopia. Quella della Scuola è una macchina complessa, con una burocrazia tortuosa, come sanno i tanti precari e vincitori di concorso in attesa da anni di poter espletare il ruolo per cui hanno studiato. La Ministra Azzolina, ricordando le bare di Bergamo sfilare sui camion dell’Esercito, ha affermato di voler tornare a Scuola, ma con la dovuta sicurezza e anche di voler cogliere questo momento “post-crisi” per migliorare il comparto, nella consapevolezza della complessità di questa impresa, ma non della sua impossibilità. Del resto, quale cambiamento è indolore? Certo questo significherà aprirsi a nuove abitudini, che potrebbero essere migliorative della condizione attuale della scuola. Più attività all’aperto, in spazi informali come palestre, parchi verdi e parchi giochi, resi disponibili grazie alla realizzazione di un accordo operativo fra Scuola, Associazioni di volontariato, sportive e stakeholders che già collaborano con gli ambienti dell’Istruzione. A livello nazionale, come a livello locale, sono già attive diverse sperimentazioni, che Calamita Educational continuerà a seguire e raccontarvi, per tenere alto il dibattito sul tema. Manteniamo alta l’attenzione sulla Scuola, per non perdere una buona occasione di rinnovamento del ciclo di istruzione nazionale, più che di ritorno alla normalità, facendo tesoro di quanto questi mesi ci hanno certamente insegnato.
(R.P.)
- Pubblicato il Editoriale
Riapertura Scuole 2020/2021: dibattito aperto fra sicurezza e necessità di miglioramento
Diamo volentieri spazio sulle nostre colonne alla sensata questione della dottoressa Roberta Salvatori, mamma e DSGA, che pone un interrogativo certamente non da poco conto alla Ministra Azzolina e a quanti, fra Esperti ed Istituzioni preposte, in questo momento così delicato stanno decidendo quando e come riaprire le scuole per i nostri figli.
Domande che, se anche non saranno condivisibili in toto, certamente potranno servire per sollecitare un dibattito costruttivo, a tutti i livelli, sulla necessità di ripartire dopo questa grande crisi, ma di farlo prima di tutto in sicurezza e poi anche migliorati, o almeno con un chiaro disegno di miglioramento anche per la Scuola, come ogni crisi dovrebbe sollecitarci a fare in ogni ambito. Allora certamente questa ripartenza potrà essere occasione per mettere mano a ciò che la scuola può e doverosamente deve fare, in Italia forse più che altrove, per adeguarsi ai tempi: più ambienti e meglio sfruttati, personale docente più aggiornato e valorizzato, tecnologie meglio utilizzate, da studenti e insegnanti, consapevolezza dei limiti di ciò che si impara sui libri e sugli schermi, a vantaggio delle relazioni empatiche.
Del resto già quel che sta accadendo con la DaD (Didattica a Distanza) è una risposta migliorativa di una condizione, forse non proprio al passo con i tempi, vissuta fino ad oggi dalla scuola in generale nel nostro Paese. Fra criticità e punti di forza, metodi didattici fino ad ora impensati, grazie al grande sforzo di docenti e insegnanti, stanno prendendo forma e corpo, quotidianamente in ogni ordine e grado di scuola, non sostituendo certo la “Scuola reale”, ma fornendo certamente risposte “tampone” molto valide, sulle quali sarà utilissimo continuare a lavorare.
Ha colto tutti di sorpresa l’emergenza sanitaria. Ma così come tutti eravamo sprovvisti di mascherine, camici, guanti e disinfettanti fuori dalle aule (nonostante gli altisonanti “Piani Pandemici” internazionali), si era sprovvisti di strumenti digitali idonei a gestire la didattica a distanza, nonostante le cosiddette TIC (Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione) e successivi Piani Digitali, circolino nei corridoi delle scuole da ormai quasi venti anni. Io credo che questa crisi potrà portare molti benefici in ogni ambito se sapremo individuare i varchi che ha aperto e attraverso i quali dovremmo “costringerci” a passare, scegliendo nuove vie di fuga, ed evitando di rifugiarci in vecchie “scorciatoie” che spesso sono state alibi per la mancata modernizzazione e, quindi, evoluzione del Paese, a vari livelli.
Credo che il rientro fisico a Scuola dei nostri figli più piccoli (parlo della Scuola dell’Infanzia e delle prime classi della Scuola Primaria, certamente; diverso discorso è forse pensabile per studenti più grandicelli) sarà cosa possibile e sicura solo quando la Comunità Scientifica Internazionale potrà finalmente assicurarci un vaccino. E speriamo che ciò accada presto. Fino ad allora dubito fortemente che ambienti in cui a stento si tengono, ancora nel 2020, sotto controllo epidemie di pediculosi e raffreddori, che pure non uccidono nessuno, possano essere considerati idonei ad accogliere decine e decine di bambini, giustamente scalmanati e desiderosi di contatto fisico. Mi piace pensare, in definitiva, che la Didattica a Distanza stia alla Scuola Reale, come la Scuola Reale sta alla Vita. E questo virus, al netto di tanto dolore, forse, potrà insegnarci che riprendere per mano la Vita, farne tesoro e averne cura, è forse più importante adesso che il ritorno ad una normalità tutto sommato abbastanza imperfetta e insostenibile per tanti aspetti, e del tutto riscrivibile, in melius. A questo siamo tutti chiamati, dentro e fuori dalla Scuola, responsabilmente. Mettiamoci tutti a lavoro. Grazie per aver aperto il dibattito alla cara dottoressa Salvatori, con le sue parole:
LETTERA ALLA MINISTRA LUCIA AZZOLINA DA PARTE DELLA DSGA ROBERTA SALVATORI
“Sono una mamma di una bambina che tra pochi mesi compirà sei anni e che a settembre inizierà la prima classe di scuola primaria. Sono anche un Direttore dei Servizi Generali e Amm.vi (DSGA), svolgo questo mestiere da 23 anni e, quindi, ritengo di aver acquisito un minimo di esperienza in tema di Scuola.
Certamente non sono un’esperta in campo sanitario, ma mi chiedo e vi chiedo è davvero impossibile far rientrare i nostri figli a settembre in aula? Si potrebbe iniziare dalle prime classi del primo e secondo ciclo di istruzione. Perché, vedete, i nostri bambini hanno bisogno di guardare gli insegnanti negli occhi, di relazionarsi con i propri compagni dal vivo e non attraverso lo schermo di un pc.
Non si potrebbe pensare, come sicuramente sarà già al vaglio degli esperti, ingressi scaglionati nel tempo e nell’orario, sdoppiando le prime classi, riducendo al minimo il tempo scuola, rimanendo chiusi al sabato, giornata dove molti uffici e fabbriche restano chiuse, utilizzando i docenti del tempo pieno che magari all’inizio non potrà essere attivato per le scuole che lo hanno, e i docenti del potenziamento. Così facendo non ci sarebbero neppure problemi legati agli spazi e poi via via che le condizioni lo consentano far rientrare anche le altre classi.
I nostri figli sono stati strappati, nostro malgrado, dalle loro aule, dalla loro scuola, tenuti lontani, non solo dagli affetti più cari nonni, zii ma anche dai compagni e dalle maestre. Hanno bisogno di respirare l’odore delle aule, dei laboratori, dei corridoi. Se ci fosse una sola possibilità per poter riaprire a settembre, fosse anche quella più complessa, più difficile da percorrere vi prego rendetela possibile. Come scriveva Francesco d’Assisi: “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”. Grazie
(R.P.)
- Pubblicato il Editoriale
“Siamo ottimisti!” Per affrontare il Coronavirus valorizziamo relazioni e risorse
- Pubblicato il Editoriale