IL REGISTA DELL’EDUCACION PROHIBITA DUE GIORNI A MAIDA CON INSEGNANTI E DOCENTI DEL SUD ITALIA PER ESPLORARE LA RELAZIONE EDUCATIVA A 360°. CON LUI PAOLO MAI, COORDINATORE DELL’ACCADEMIA DELLA PEDAGOGIA VIVA
Interviste di Rosalba Paletta
(Nelle foto alcuni momenti del percorso formativo)
Come insegnare al meglio oggi? Una domanda che ogni docente si pone, soprattutto se si ferma a riflettere sulla complessità del nostro tempo; sulle richieste della società; sulle criticità che l’esperienza quotidiana in classe presenta; sui tanti approcci tradizionali e noti che la storia della pedagogia ci consegna, e sulle tante pratiche educative contemporanee sperimentali che prendono vita alle più disparate latitudini del Globo e che stanno cambiando da dentro il fare scuola, segno che la ricerca su questo fronte è più che mai viva e vegeta.
Se quell’insegnante pensieroso si sofferma sui momenti positivi che riesce a innescare con i suoi allievi, magari ad un occhio esterno in maniera inspiegabile, sente che una via c’è, ed è fatta di competenze, di grande passione, volontà di mettersi in gioco a 360° nella relazione educativa. Una via che parte da dentro e si muove verso…, per arrivare a ciascuno dei propri studenti, là fuori, facendo tesoro di stimoli e spunti molteplici e di nessuno in maniera esclusiva, capaci di rendere questi “momenti” che si è avuta la fortuna di vivere, duraturi, continui, proattivi, e farne la base di un proprio “metodo”.
Per approfondire questi temi si è svolto in Calabria un seminario esperienziale di due giorni promosso dall’Accademia della Pedagogia Viva, coordinata da Paolo Mai, tenuto da German Doin, ricercatore pedagogico di fama mondiale, regista del docu-film La Educacion Prohibida, fondatore e coordinatore generale di Proyecto C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires, in Argentina. La sua risposta alle tante istanze di docenti, famiglie, educatori è “Dis- Imparare”, percorso pratico intensivo frutto di anni di lavoro e studio di attività pedagogiche disparate. Ad ospitare i due esponenti del panorama educativo contemporaneo una brillante esperienza di “pedagogia viva” e sperimentazione educativa locale, ovvero la tenuta ove sorge l’Asilo Nido Montessori in natura guidato dalla pedagogista Viviana Vitale, che si divide fra questa realtà nella rigogliosa tenuta dell’Agriturismo Costantino a Maida, e un’altra realtà degna di nota nel panorama educativo calabrese, ovvero L’asilo del bosco e del mare di Montepaone, sempre in provincia di Catanzaro.
(Nelle foto alcuni momenti del percorso formativo)
A margine dell’incontro, che ha accolto per un intero week end educatori, docenti, genitori provenienti dal centro-sud Italia, abbiamo avuto il piacere di confrontarci con i protagonisti di questa straordinaria esperienza formativa.
INTERVISTA A GERMAN DOIN
BENVENUTO IN CALABRIA, GERMAN! CHE COS’È IL PERCORSO DIS-IMPARARE CHE LA VEDE QUI IMPEGNATO?
(Nella foto German Doin, ricercatore e regista del docu-film La Educacion Prohibida)
Grazie. Io ho conosciuto molte esperienze educative, fino ad ora, e tutte hanno proposte molto valide, ma quello che ho riscontrato nella mia ricerca è che tutte queste esperienze, sia quelle tradizionali, sia alcune più innovative, guardano all’educazione da un solo punto di vista. Io credo che sia importante che l’educazione abbia una visione integrale, perché non accompagniamo un solo bambino, ma una moltitudine di bambini, una moltitudine di famiglie, di storie… Quindi per questo è importante che noi educatori sperimentiamo questa diversità, il loro integrarsi e noi stessi nella relazione. In buona sostanza queste sono le basi sulle quali sto lavorando con il gruppo di educatori in questo percorso di formazione qui in Calabria: stiamo lavorando con le emozioni, con le idee, le sensazioni, il corpo, il cuore, in maniera integrale.
Come si può conciliare tutto questo con il modo di fare scuola che è più tradizionalmente diffuso, anche se non per questo immune di criticità ….?
Io credo che ci siano molte modalità. Una dimensione pratica, una dimensione del corpo della scuola, degli spazio, dei materiali, dei percorsi e dell’organizzazione del tempo, e ci sono molte pedagogie alternative, speciali, iniziando dalla pedagogia viva, che hanno sperimentato modi strutturali di cambiare il corpo della scuola, per esempio portando la scuola “fuori dalla scuola”, in natura. Ma al di là di queste esperienze, la cosa veramente importante è cambiare il cuore della scuola, il come guardiamo al bambino, il come intendiamo guardare alla sua storia e come relazioniamo la nostra storia personale con ciascun bambino e ciascuna bambina che incontriamo. Questo non richiede di cambiare la forma, questo richiede di cambiare la mirada (l’uso del termine in lingua originale utilizzato da German Doin per indicare “lo sguardo”, è maggiormente evocativo, per questo mi astengo dal tradurlo, NDR). E quindi … poterci chiedere perché stiamo educando, con quale sentimento, per fare cosa, per andare dove, questo sì, richiede un cambio strutturale, in realtà politico, perché parte dal perché stiamo educando. Però io credo che ciascun educatore, ciascuna educatrice, può iniziare ad agire un cambio nella struttura, per me principalmente emozionale, poi nella dinamica pedagogica e, infine, così facendo, trasformare il sentimento integrale dell’azione educativa.
German la sua fama a livello internazionale in ambito educativo è nata con la diffusione del Docu-film “La Educacion Prohibida” e da lì è stata un crescendo: ci racconta che cosa è stata per lei quell’ esperienza?
La Educacion prohibida è stata un progetto durato tre anni, partito da una necessità mia da giovane, all’epoca avevo solo 21 anni, di andare alla ricerca di forme di educazione possibili per trasformare le relazioni, nella certezza che la scuola sia un luogo dove si possono evitare, o meglio prevenire, i grandi problemi del mondo; non si può risolvere tutto, però la scuola può avere un importante ruolo per il cambiamento sociale. Questo docu-film è stato un progetto indipendente, senza appoggi, né aiuti del mondo del cinema, ed è stata un’avventura di ricerca, di esplorazione, che poi si è tradotta in un documentario, oggi considerato un classico nel suo genere (l’esperienza risale ormai a undici anni fa). E’ un film girato in diverse situazioni di studio, di ricerca, di formazione, in tutta l’America latina e anche in Europa. E’ una referenza obbligata per ogni educatore per iniziare a domandarsi. Ciò che mi sorprende e mi gratifica moltissimo è sapere, quando parlo con persone in differenti parti del mondo, che è stato di ispirazione a centinaia di educatori per iniziare il cambiamento, aprire nuove scuole, cambiare la relazione con i propri figli, i propri studenti. Sono ancora oggi molto grato per aver vissuto questa esperienza. Credo che nel momento in cui è nato, fosse un’azione necessaria, di cui si sentiva il bisogno, e se non lo avessi fatto io, lo avrebbe certamente fatto qualcun altro. Io stesso ho appreso moltissimo da esso, sta a tutti noi trasformarlo in realtà, attraverso un percorso di lavoro e ricerca personale.
A CONFRONTO CON PAOLO MAI: “LAVORIAMO IN TUTTA ITALIA CON UNA RETE DI FORMATORI INTERNAZIONALE, OVUNQUE LA SCUOLA MANIFESTI UN BISOGNO”
(Nella foto Paolo Mai – Coordinatore dell’accademia della Pedagogia Viva)
Come tutti i sistemi complessi anche il mondo della Scuola presenta criticità, punti di debolezza, accanto a infinite potenzialità: Doin ci ricordava l’impatto che la scuola può avere nel migliorare la società nel suo insieme e i singoli individui al suo interno, solo per citarne una. Ma lavorare sulle criticità non è semplice. Fino a qualche anno fa, luoghi privilegiati di sperimentazione pedagogica erano le strutture private, ora sta cambiando qualcosa anche nella scuola pubblica, vero?
Come Accademia della Pedagogia Viva viviamo un momento di grande fermento. Se fino a qualche anno fa l’interesse prevalente di rinnovamento nel fare educazione era fuori dalla scuola statale, negli ultimi anni stiamo lavorando molto dentro la scuola pubblica. Si avverte questo bisogno, ci sono le competenze, c’è questa possibilità, e quindi lo stiamo facendo trasversalmente, in tutta Italia, in lungo e in largo. In Accademia ci sono 600 insegnanti delle scuole pubblica che partecipano a questo processo.
L’Accademia riunisce esperienze diversificate. Come vi intercetta la Scuola che magari non ha ancora chiara la modalità di fare scuola “diversamente”, ma sente un malessere, avverte un bisogno …
Molto semplicemente, ci scrive una mail, ci invita e noi andiamo a conoscerla. Abbiamo una rete di formatori molto grande, alcuni anche internazionali, con i quali affianchiamo e accompagniamo ogni scuola a partire dai suoi bisogni. Non c’è un percorso unico, con ogni scuola avviamo lavori diversi che partono dalle necessità e dai bisogni specifici. Crediamo che i cambiamenti debbano essere lenti e graduali, c’è un punto di partenza che dipende da ciascuna scuola. Quindi prima ci conosciamo e poi immaginiamo insieme il primo passo. Camminando viene fuori il percorso.
Per la sua esperienza, che tiene conto di uno straordinario numero di esperienze educative, scolastiche, tanti Insegnanti, tanti Dirigenti, in tutta Italia e non solo, può dirci se c’è un bisogno ricorrente che ha individuato?
Assolutamente sì: non credo che alla scuola Italiana manchi la conoscenza. Riscontro invece tante difficoltà di relazione all’interno dei gruppi di lavoro, con le famiglie e con i bambini. Imparare a stare in gruppo e relazionarsi richiede un lavoro su noi stessi tanto importante, perché oggi è difficile, in quanto il materialismo, l’egoismo, l’edonismo sono trappole in cui si cade molto facilmente. Il bisogno ricorrente che osservo è creare un nuovo tipo di relazione; la strada è di non voler cambiare gli altri, ma di lavorare su noi stessi.
(Nella foto momenti e attività del percorso formativo in natura)
“CON GERMAN DOIN UN MOMENTO DI POSSIBILITÀ DI FORTE IMPATTO! TUTTI GLI EDUCATORI DOVREBBERO POTERLO SPERIMENTARE”
Nella foto Viviana Vitale, pedagogista, educatrice Asilo Nido Montessori (Maida), Asilo al mare e nel bosco (Montepaone)
Viviana da che cosa nasce il suo desiderio di promuovere questo percorso in Calabria?
Questo incontro è connesso con i processi di ricerca che erano in atto dentro di me e nel mio gruppo di lavoro, a partire dal quotidiano. Quindi avere l’opportunità di lavorare sugli elementi e su come questi influiscono sul nostro essere, ma anche sul nostro apporto educativo con i bambini, a partire dall’elemento simbolico della pianta, dell’albero, è stato molto significativo. German Doin è partito proprio dalla similitudine con la pianta, il seme, le radici, per farci comprendere come si nutrono e crescono i bambini nell’ambiente educativo e come ci nutriamo noi educatori; ha esplorato come germogliano e sbocciano, cosa significhi la luce in termini metaforici per un bambino che cresce e ha bisogno di stimoli, di come le piante diano frutti e lascino cadere il fogliame. Tutto secondo un tempo proprio.
Lei nel suo lavoro quotidiano muove da posizioni montessoriane: ha trovato punti di contatto significativi?
Sì, in particolare con l’importanza che la dottoressa Montessori attribuisce ai primi mille giorni di vita dopo il parto e agli stimoli che è fondamentale fornire ai bambini nei primi tre anni di vita, costruendo un ambiente alla sua portata: il secondo utero che si prepara per accogliere il bambino e accompagnarlo nella sua crescita, come l’utero accoglie la nuova creatura in grembo. Ma potrei citarne molti altri…
Come ha vissuto l’esperienza formativa con German Doin?
Potersi domandare per un intero week-end chi sono come educatrice, come mamma, come donna, che cosa vorrei cambiare, che cosa ho voglia di fare di nuovo, vivere un momento cosi forte di possibilità è estremamente importante e prezioso, e credo debbano poterla vivere tutti gli insegnanti, tutti i maestri, gli educatori, i genitori. Poter uscire dal loro ruolo, facilitati e guidati nello sviluppo dello sguardo di aquila, dall’alto, per vedere quali sono le cose che vanno modificate, se non in linea con il proprio sentire, il proprio profondo, per poterlo modificare, è quanto mai prezioso. Non è facile riconoscere ad una certa età, dopo tante convinzioni, magari apparenti, mettere in discussione qualcosa, o tutto, e ripartire. Non è facile, ma è meraviglioso e soprattutto è possibile. E quando lo facciamo in ambito professionale educativo, è straordinario quello che si costruisce attorno. Quindi grazie per questa grande opportunità formativa.